L'attività del Medico di Famiglia ( o Medico di Medicina Generale ) si svolge presso il suo studio medico. La richiesta di una visita domiciliare, è ammissibile ma esclusivamente nel caso in cui l'ammalato si trovi in condizioni di "non trasportabilità" ovvero non possa raggiungere lo studio autonomamente né essere accompagnato (gratuitamente da amici o parenti o con il servizio pubblico quale il taxi) per motivi di salute. Tipicamente ciò si verifica per persone gravemente disabili e/o collegate a macchinari salva vita. Pertanto, il Medico di Famiglia sarà disponibile ad effettuare visite domiciliari trattandosi queste necessariamente di casi eccezionali giustificati dall'intrasferibilità dell'ammalato e da elementi di obiettivabile immobilità. Al medico è lasciata piena discrezionalità circa la modalità di organizzazione delle visite domiciliari (tempistiche e orari di accesso). Le visite domiciliari sono gratuite nei casi di intrasferibilità del paziente. Tuttavia, qualora l'ammalato chieda di essere visitato a casa nonostante le sue condizioni non siano talmente gravi da impedirgli di muoversi, il medico è legittimato a chiedere un compenso per la prestazione. La gravità delle condizioni è valutata dal medico. La Corte di Cassazione ha ribadito più volte che la visita a domicilio non appropriata presenta i caratteri di una visita privata e che quindi il medico può effettuare come libero professionista chiedendone il relativo compenso all'assistito. Si ricorda infine che per eventuali necessità indifferibili nelle notti feriali, nei pomeriggi prefestivi e nei giorni festivi è disponibile il Medico di guardia: 06 58 52 68 11 . Per le urgenze / emergenze il numero unico da chiamare è il 112. Grazie per la cortese attenzione e collaborazione
0 Comments
Lo studio medico del Dr. Maurizio Rinaldi nel 2022 è stato l'unico studio medico a Roma dove trovare il proprio medico di famiglia curante 6 giorni su 7 (dal lunedì al sabato) sia per il servizio di segreteria sia per l'assistenza medica di Medicina Generale e Cure Primarie. La disponibilità di ricevimento per una visita medica è stata negli ultimi 6 mesi di oltre il doppio rispetto allo standard previsto dal Servizio Sanitario Nazionale per l'assistenza primaria del medico di famiglia. Stiamo assistendo mediamente 120 persone con circa 500 prescrizioni farmaceutiche a settimana per il solo servizio delle cure primarie ambulatoriali come medico di famiglia. La richiesta è in costante crescita e stiamo migliorando sempre di più il processo di accoglienza e prenotazione. Gli assistiti che hanno scelto la nostra assistenza sanitaria hanno potuto contare anche su oltre 20 servizi sanitari aggiuntivi effettuati presso lo studio medico in prossimità della propria abitazione o direttamente al proprio domicilio per rispondere ai diversi bisogni di salute e benessere. Il Dr. Maurizio Rinaldi ha erogato anche l'assistenza e le cure primarie essenziali in continuità assistenziale con l'apertura degli studi medici nel XII Municipio di Roma nei giorni prefestivi, festivi e in orario notturno per un totale di poco più di 1500 ore, pari al 115% del lavoro previsto per il medico di guardia.
Perché è importante proteggersi?Identikit: Pneumococco è il nome comune del batterio Streptococcus pneumonie che infetta le vie respiratorie provocando malattie con sintomi di diverso tipo e gravità. [1-2] Via di trasmissione: Lo pneumococco passa con facilità da una persona ad un'altra. Si trasmette tramite le goccioline di saliva emesse nell'aria quando parliamo, starnutiamo o tossiamo oppure per contatto diretto con materiale contaminato da saliva infetta. La malattia pneumococcica è ancor oggi uno dei principali problemi di salute a livello mondiale La malattia pneumococcicaLo pneumococco è una causa comune di infezioni che provocano sinusite, otite o congiuntivite. Tuttavia, le forme più gravi di malattia pneumoccica si manifestano in sedi dove il batterio non è solitamente presente. Questi casi sono considerati forme di malattia pneumococcica invasiva Il rischio di sviluppare la forma grave è più alto negli adulti dopo i 65 anni, e nei bambini nel primo anno di vita. La malattia invasivaEsempi di malattia pneumoccica invasiva sono:
Quando è più alto il rischio
La vaccinazione permette di prevenire l'infezione da pneumococco
La vaccinazione anti-pneumococcica è disponibile e prenotabile presso lo studio del tuo medico di famiglia
Stiamo effettuando la vaccinazione antinfluenzale presso lo studio medico di Medicina Generale in Via della Consolata, 8. Roma. L'ideale è proteggersi prima del picco influenzale che si raggiunge nei mesi più freddi d'inverno e godersi così le prossime feste in salute e in famiglia: Perché conviene vaccinarsi?
Per saperne di più...La vaccinazione antinfluenzale non provoca generalmente alcun disturbo.
Talvolta possono verificarsi effetti indesiderati, solitamente lievi, come:
Il metodo più efficace e principalmente usato per la rimozione del tappo di cerume nel contesto dell'Assistenza Primaria, da parte del Medico di Medicina Generale, è l'irrigazione mirata del condotto uditivo assistita dall'otoscopia. Piccole quantità di cerume contribuiscono a acidificare e idratare la cute del condotto uditivo. Questo microambiente acido e idratato dell'orecchio riduce la possibilità di infezioni. Pertanto, non è utile la rimozione troppo frequente del cerume. Quando rimuovere il tappo di cerume?
Come prepararsi alla procedura?Per 3 giorni prima della procedura, da effettuare presso lo studio medico su appuntamento, instillare 4-5 gocce di glicerina, olio di mandorle (reperibili in farmacia) o semplice olio di oliva. Lasciare agire le gocce per 5 minuti con la testa inclinata sulla spalla opposta, tirando leggermente l'orecchio in alto ed indietro. Ribaltando la testa dal lato opposto, permettere la fuoriuscita delle gocce su un fazzoletto di carta. Sapevate che...Non si deve rimuovere il cerume a casa con bastoncini cotonati, forcine per capelli, matite, coni per l’igiene dell’orecchio o qualsiasi altro strumento. Questi approcci in genere non fanno altro che spingere ancora più a fondo il cerume nel condotto e possono danneggiare il timpano.
Scegliere il medico di famiglia è semplice e veloce: clicca sul portale Salute Lazio Cliccare sul riquadro rosso e selezionare "Servizi ai cittadini" Si può scegliere la modalità di accesso tramite:
Cliccare su " Entra con SPID" e scegliere il gestore del proprio servizio SPID ![]() Inserire le credenziali e cliccare entra con SPID, o inquadrare il codice quadrato con lo smartphone per proseguire sul telefono su cui comparirà la richiesta di inserire il codice ID o il riconoscimento biometrico ad esempio la propria impronta digitale se memorizzata. Una volta entrati nel area dei servizi al cittadino, cliccare su "Scelta del medico di famiglia" per completare la scelta inserendo i dati necessari:
Scelta medico presso CUP della ASLEffettuare la scelta del medico di famiglia di persona o tramite delega di terzi è molto semplice e veloce. Ci si può recare presso uno dei CUP (Centri Unici di Prenotazione) della ASL ROMA 3. Lo sportello CUP è disponibile in Via della Consolata, 52. 00164 - Roma sede del Poliambulatorio Pisana della ASL ROMA 3. Per la scelta diretta del proprio medico di famiglia presso il CUP portare:
La prostata è un organo dell'apparato urogenitale maschile ed espleta quindi la sua funzione riproduttiva durante l'età fertile per poi modificarsi nei processi di invecchiamento o talvolta subire manifestazioni patologiche. Il tumore della prostata è ereditario?Le possibilità di sviluppare il cancro alla prostata aumentano con l'età. Rari sono i casi sotto i 50 anni. Gli uomini il cui padre o fratello sono stati colpiti da cancro alla prostata hanno un rischio leggermente maggiore. È anche più comune negli uomini di colore. Verifica in 30 secondi il tuo rischio di tumore alla prostata: Esiste un esame diagnostico?Non esiste un esame diagnostico unico. I medici arrivano alla diagnosi riferendosi a varie misurazioni. Questo inquadramento diagnostico può includere l'analisi del sangue dell'antigene prostatico specifico (PSA) e una scansione ecografica, nonché una biopsia, che comporta il prelievo di un piccolo campione di tessuto da esaminare in laboratorio. Tuttavia, l'esame del PSA non è utilizzato di routine per lo screening del cancro alla prostata, poiché i risultati possono essere inaffidabili. Un PSA alto non sempre significa cancro. Un ampio studio in corso sta verificando se l'impiego della risonanza magnetica potrebbe essere un modo efficace per lo screening del cancro alla prostata negli uomini, in modo analogo alle mammografie offerte alle donne per la prevenzione e diagnosi precoce del cancro al seno. Quali sintomi verificare?I sintomi più comuni sono:
Il questionario sulla sintomatologia prostatica o "International Prostatic Symptoms Score" è uno strumento internazionalmente validato per inquadrare un potenziale problema di salute della prostata: L'ecografia sovrapubica della prostata o ecografia pelvica o ecografia addome inferiore è un esame piuttosto comune solitamente effettuato con lo scopo di misurare il volume della ghiandola prostatica ed descrivere eventuali modificazioni da attenzionare o approfondire. L'ecografia sovrapubica della prostata è un esame non invasivo, ben tollerato, senza alcun dolore. Per la preparazione all'esame bisogna bere mezzo litro d'acqua, dopo aver urinato, due ore prima dell'esame per riempire la vescica. Perché effettuare l'ecografia prostatica?Nella maggior parte dei casi questa ecografia è eseguita per diagnosticare un aumento del volume della prostata noto come ipertrofia prostatica benigna. Infatti con tale metodica diagnostica è possibile anche studiare la quantità di urina residua dopo la minzione (residuo urinario post minzionale). Quest'ultima analisi è particolarmente utile in quanto un aumento del volume residuo di urina si associa proprio all'ipertrofia prostatica benigna (la vescica non si svuota adeguatamente). Pertanto le principali indicazioni cliniche sono:
Quali sono i trattamenti?Sono disponibili diverse possibilità e il medico sarà in grado di indicare quale potrebbe essere quella più adatta. Se il cancro è in una fase iniziale e non causa sintomi o cresce rapidamente, potrebbe essere ragionevole tenere sotto osservazione il suo comportamento biologico. Alcuni tumori della prostata possono essere curati con trattamenti come la chirurgia e la radioterapia. La terapia ormonale può anche rallentare la crescita del cancro. Potrebbe anche essere possibile distruggere le cellule tumorali usando l'applicazione locale di freddo estremo (crioterapia) o ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. La carotide è la principale arteria che porta sangue al cervello atraversando il collo come ramo dell'aorta toracica. Alterazioni rispetto alla sua struttura e funzione sono rilevabili a livello del tratto cervicale grazie a specifiche scansioni ecografiche. La misurazione dello spessore di parete della carotide è un importante indicatore di salute cardiovascolare [1]. Per questo motivo è importante effettuare un controllo ecografico dello spessore della parete vasale e l'eventuale presenza di deposito e stratificazione di colesterolo (placca carotidea). Questa finestra ecografica sul collo permette di stimare la salute cardiovascolare generale [1-2]. Lo screening è indicato soprattutto nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare associati quali il fumo di sigaretta, l’ipertensione e la dislipidemia. La complicanza più temibile è l'eccessivo ispessimento e rigidità del vaso e/o l'instabilità di una placca, che riduca l'efficiente flusso ematico a valle del restringimento, talvolta provocando eventi ischemici cerebrali acuti (ictus). Pertanto, dovrebbero effettuare questo esame di prevenzione cardiovascolare tutte le persone con almeno uno tra queste caratteristiche:
Non è necessaria alcuna preparazione prima dell'esame.
L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è uno strumento biomeccanicamente evoluto che ci permette di masticare il cibo fonte del nostro nutrimento e della nostra salute, di conoscere e indirettamente di socializzare.
L'ATM è colpita sia da malattie infiammatorie sia degenerative:
tuttavia questa articolazione è tra le più difficili da studiare con le convenzionali metodiche radiologiche. L'ecografia e la RM sono le tecniche elettive per la valutazione dell'ATM. L'ecografia, eseguita bilateralmente, valuta sia in fase statica che dinamica:
Alcune semplici indicazioni prima di effettuare la sua ecografia all'addome: Portare cartelle cliniche, gli esami di laboratorio più recenti e soprattutto l'ecografie precedenti. Assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale. Per una miglior definizione dell'esame i pazienti adulti con noti problemi di meteorismo (gas intestinale) possono assumere un integratore a base di carbone vegetale. Digiuno di almeno 6 ore: è necessario per ridurre l'aria nell'intestino e distendere bene la colecisti prima dell'esame . Si può tuttavia bere acqua e proseguire le eventuali terapie farmacologiche. Quale dieta seguire nei giorni prima dell'esame? 2 giorni prima dell'ecografia è opportuno seguire una dieta leggera e ridurre l'assunzione di:
Si ricorda di bere mezzo litro d'acqua dopo aver urinato due ore prima dell'esame. Se l'appuntamento fosse nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero.
|
My doctor"La creatività è l'intelligenza che si diverte" A. Einstein
CATEGORIE
Tutti
Maurizio RinaldiMedico di Medicina Generale. |