L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è uno strumento biomeccanicamente evoluto che ci permette di masticare il cibo fonte del nostro nutrimento e della nostra salute, di conoscere e indirettamente di socializzare.
- nei primi 6 mm di apertura della bocca c'è un movimento rotatorio puro, poi lo spostamento è accompagnato da una traslazione nei limiti definiti dalla capsula articolare
- il disco articolare fibro-cartilagineo si interpone tra il condilo che fa da perno della mandibola e l'osso temporale del cranio (da cui il nome temporo-mandibolare)
- il muscolo massetere è coinvolto nella funzione masticatoria
L'ATM è colpita sia da malattie infiammatorie sia degenerative:
tuttavia questa articolazione è tra le più difficili da studiare con le convenzionali metodiche radiologiche. L'ecografia e la RM sono le tecniche elettive per la valutazione dell'ATM.
- artrosi
- artriti (infiammatorie, infettive e metaboliche)
- artrite idiopatica giovanile (senza causa apparente)
tuttavia questa articolazione è tra le più difficili da studiare con le convenzionali metodiche radiologiche. L'ecografia e la RM sono le tecniche elettive per la valutazione dell'ATM.
L'ecografia, eseguita bilateralmente, valuta sia in fase statica che dinamica:
- lo spazio articolare
- il versamento articolare
- il profilo della corticale ossea del condilo