L'attività di visita del Medico di Famiglia o Medico di Medicina Generale si svolge presso il suo studio medico in orario di apertura.
La richiesta di una visita domiciliare, è ammissibile ma esclusivamente nel caso in cui l'ammalato si trovi in condizioni di "non trasportabilità" ovvero non possa raggiungere lo studio autonomamente, né essere accompagnato con mezzi propri o con il servizio di trasporto pubblico o privato per motivi di salute.
Tipicamente ciò si verifica per persone gravemente disabili e/o collegate a macchinari salva vita.
La richiesta di una visita domiciliare, è ammissibile ma esclusivamente nel caso in cui l'ammalato si trovi in condizioni di "non trasportabilità" ovvero non possa raggiungere lo studio autonomamente, né essere accompagnato con mezzi propri o con il servizio di trasporto pubblico o privato per motivi di salute.
Tipicamente ciò si verifica per persone gravemente disabili e/o collegate a macchinari salva vita.
Modalità di accesso domiciliare
Pertanto, il Medico di Famiglia sarà disponibile ad effettuare visite domiciliari trattandosi queste necessariamente di casi eccezionali giustificati dall'intrasferibilità dell'ammalato e da elementi di obiettivabile immobilità.
Al medico è lasciata piena discrezionalità circa la modalità di organizzazione delle visite domiciliari che solitamente effettua entro 24-48 ore dalla richiesta a qualsiasi orario della giornata.
Al medico è lasciata piena discrezionalità circa la modalità di organizzazione delle visite domiciliari che solitamente effettua entro 24-48 ore dalla richiesta a qualsiasi orario della giornata.
Compenso per la visita domiciliare
Le visite domiciliari sono gratuite nei casi di intrasferibilità del paziente. Tuttavia, qualora l'ammalato chieda di essere visitato a casa nonostante le sue condizioni non siano talmente gravi da impedirgli di muoversi o di essere accompagnato, il medico è legittimato a chiedere un compenso per la prestazione. La gravità delle condizioni è valutata dal medico.
La Corte di Cassazione ha ribadito più volte che la visita a domicilio non appropriata presenta i caratteri di una visita privata e che quindi il medico può effettuare come libero professionista chiedendone il relativo compenso all'assistito.
Continuità dell'assistenza primaria
Si ricorda infine che per eventuali necessità indifferibili nelle notti feriali, nei pomeriggi prefestivi e nei giorni festivi è disponibile il servizio di continuità assistenziale con il Medico di guardia chiamando 06 58 52 68 11.
Per le urgenze / emergenze il numero unico da chiamare è il 112.
Per le urgenze / emergenze il numero unico da chiamare è il 112.