L'aorta è l'arteria più grande del corpo umano e partendo dal cuore attraversa torace e addome. Alterazioni rispetto alla sua struttura e funzione sono rilevabili a livello del tratto addominale grazie alla valutazione ecografica.
Per questo motivo è importante effettuare un controllo ecografico di un'eventuale dilatazione del calibro dell'aorta uguale o maggiore a 3 cm, o che presenta un incremento del 50% rispetto al diametro del tratto non dilatato.
Lo screening è indicato soprattutto nei soggetti di sesso maschile di età superiore ai 60 anni, con fattori di rischio associati quali il fumo di sigaretta, l’ipertensione la dislipidemia.
La complicanza più temibile della dilatazione aortica, è la rottura della parete del vaso, che ha un'elevata mortalità e correla con le dimensioni della dilatazione.
L’ecografia addominale è lo strumento più rapido per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale e può essere utilizzato per individuare soggetti asintomatici: lo screening ecografico precoce rivolto alla popolazione a rischio è efficace nel ridurre la complicanza di questa malattia.
Per ridurre l'aria nell'intestino è necessario digiunare 6 ore prima dell'esame.
Si può tuttavia bere acqua e proseguire le eventuali terapie farmacologiche.
Per questo motivo è importante effettuare un controllo ecografico di un'eventuale dilatazione del calibro dell'aorta uguale o maggiore a 3 cm, o che presenta un incremento del 50% rispetto al diametro del tratto non dilatato.
Lo screening è indicato soprattutto nei soggetti di sesso maschile di età superiore ai 60 anni, con fattori di rischio associati quali il fumo di sigaretta, l’ipertensione la dislipidemia.
La complicanza più temibile della dilatazione aortica, è la rottura della parete del vaso, che ha un'elevata mortalità e correla con le dimensioni della dilatazione.
L’ecografia addominale è lo strumento più rapido per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale e può essere utilizzato per individuare soggetti asintomatici: lo screening ecografico precoce rivolto alla popolazione a rischio è efficace nel ridurre la complicanza di questa malattia.
Per ridurre l'aria nell'intestino è necessario digiunare 6 ore prima dell'esame.
Si può tuttavia bere acqua e proseguire le eventuali terapie farmacologiche.
SABATO 21 MAGGIO - 9-13:00
ECO OPEN DAY - AORTA SCREENING GRATUITO
PRENOTA SUBITO. POSTI LIMITATI
ECO OPEN DAY - AORTA SCREENING GRATUITO
PRENOTA SUBITO. POSTI LIMITATI