- Quando effettuare l'ecografia muscoloscheletrica?
- traumi sportivi acuti
- traumatismo cronico
- incidenti stradali
- incidenti domestici
- malattie articolari
- malattie reumatiche
Quale utilità diagnostica?
L'ecografia muscolo scheletrica è un esame medico diagnostico dinamico perchè analizza non solo l'aspetto ma anche la funzione articolare attraverso movimenti attivi e passivi.
Pertanto, è utile a studiare i rapporti articolari, la loro morfologia, la loro ecostruttura ed eventuali alterazioni degli organi del sistema locomotore che permettono la nostra autosufficienza nelle attività di vita quotidiane:
- Quali diagnosi permette?
L'ecografia muscolo scheletrica è un esame medico diagnostico dinamico perchè analizza non solo l'aspetto ma anche la funzione articolare attraverso movimenti attivi e passivi.
Pertanto, è utile a studiare i rapporti articolari, la loro morfologia, la loro ecostruttura ed eventuali alterazioni degli organi del sistema locomotore che permettono la nostra autosufficienza nelle attività di vita quotidiane:
- profili della corticale ossea
- cartilagini
- muscoli
- nervi
- borse
- tendini e legamenti
- Quali diagnosi permette?
- cisti e ematomi
- strappi e rotture muscolari
- infiammazione
- rottura totale o parziale di tendini e legamenti
- borsiti
- artriti e periartriti
- calcificazioni intramuscolari, tendinee, periarticolari
- malattie funzionali
- Quali ecografie muscolo scheletriche sono effettuabili?
- anca
- caviglia e piede
- ginocchio
- gomito
- mano e polso
- spalla
- temporo mandibolare (masticazione)
- singola loggia muscolare
- Non è necessaria alcuna preparazione prima dell'esame.