Congressi
Autoimmunità nei tropici, un incredibile esperienza latino americana:
Dal 18° al 21° Settembre 2013 a Rio De Janeiro (Brasile) si è svolto "il 14° congresso internazionale sugli anticorpi antifosfolipidi & il 4° congresso Latino Americano sull'autoimmunità", a cui ho avuto l'onore e il piacere di prendere parte ("14th International Congress on Antiphospolipid antibodies & 4th Latin American Congress on autoimmunity - Novel diagnostic Tools & Therapeutic Avenues in Autoimmune Diseases").
La partecipazione di esperienze provenienti da tutto il mondo ha permesso di creare il fertile terreno per un efficace e proficuo scambio di conoscenze e aggiornamenti in un settore della medicina, l'autoimmunità, in continua evoluzione.
L'evento scientifico si è svolto in 4 sale con sessioni plenarie e parallele. La lingua ufficiale era l'Inglese, sebbene le sessioni plenarie, e parte delle sessioni parallele prevedevano anche la traduzione simultanea in Portoghese. Inoltre sono state dedicate 3 sessioni all'esposizione di poster scientifici. Ci è stata inoltre offerta una splendida opera scientifica "Autoimunity from bench to bedside", edita dai maggiori esperti nel campo dell'autoimmunità.
La mia affascinante esperienza in questo meeting è iniziata come speaker nella sessione "Autoimmunity in the tropics" in cui la mia presentazione sull'argomento "Anti-Saccharomyces cerevisiae Autoantibodies in Autoimmune Diseases: from Bread Baking to Autoimmunity" risultata dalla efficace collaborazione all'interno nel Autoimmunity Network è stata poi replicata anche nella speciale sessione "Cutting Edge in Autoimmunity, the Itzik & Pnina Schayek Session - Federico Fellows' Reunion, Zabludowicz Center, Israel".
Task Forces erano organizzate durante lo svolgimento delle giornate congressuali circa diversi aspetti ancora molto dibattuti sulla sindrome antifosfolipidi (APS) o Hughes syndrome, caratterizzata da sintomi quali mal di testa, disturbi della vista, disturbi della memoria, venulite, dolori articolari e stanchezza o può perfino manifestarsi con eventi cardiovascolari avversi acuti sebbene qualsiasi organo può potenzialmente subire un danno di variabile entità e la gravidanza rappresenta un condizione molto delicata per questi pazienti. Esempio di attiva discussione è stata la possibile utilità del dosaggio delle IgA anti-beta2gpI, o l'emergente ruolo della ferritinemia nella forma catastrofica del "APS" nel contesto di una sindrome con iperferritinemia. Inoltre, come partecipante ho avuto l'occasione di ascoltare la magistrale lezione del Prof. Hughes poi distribuita in forma di booklet "Clinical Case Studies - Excerpts of a Blog on the Hughes Syndrome" in occasione del trentesimo anniversario della sua scoperta.
Inoltre ero coinvolto in eccellenti corsi quali "Genetics & Autoimmunity" e "Basic Immunology Course" del Prof. Abul Abbas: un corso sui contenuti più aggiornati dei principi e fondamenti dell'immunologia, con enfasi sulla rilevanza delle malattie immuno-mediate e sulle relative strategie terapeutiche, come ad esempio la revisione del potenziale ruolo terapeutico dell'interleuchina 2 (IL2) per modulare la risposta immunitaria in relazione all'effetto esercitato sui linfociti Treg.
Infine nella sala per i poster scientifici, quello intitolato "Immune thrombocytopenic purpura: an autoimmune cross-link between infections and vaccines" , tra altri diversi interessanti lavori presentati, ha catturato l'attenzione di molti protagonisti del congresso come si può osservare qui di seguito:
La partecipazione di esperienze provenienti da tutto il mondo ha permesso di creare il fertile terreno per un efficace e proficuo scambio di conoscenze e aggiornamenti in un settore della medicina, l'autoimmunità, in continua evoluzione.
L'evento scientifico si è svolto in 4 sale con sessioni plenarie e parallele. La lingua ufficiale era l'Inglese, sebbene le sessioni plenarie, e parte delle sessioni parallele prevedevano anche la traduzione simultanea in Portoghese. Inoltre sono state dedicate 3 sessioni all'esposizione di poster scientifici. Ci è stata inoltre offerta una splendida opera scientifica "Autoimunity from bench to bedside", edita dai maggiori esperti nel campo dell'autoimmunità.
La mia affascinante esperienza in questo meeting è iniziata come speaker nella sessione "Autoimmunity in the tropics" in cui la mia presentazione sull'argomento "Anti-Saccharomyces cerevisiae Autoantibodies in Autoimmune Diseases: from Bread Baking to Autoimmunity" risultata dalla efficace collaborazione all'interno nel Autoimmunity Network è stata poi replicata anche nella speciale sessione "Cutting Edge in Autoimmunity, the Itzik & Pnina Schayek Session - Federico Fellows' Reunion, Zabludowicz Center, Israel".
Task Forces erano organizzate durante lo svolgimento delle giornate congressuali circa diversi aspetti ancora molto dibattuti sulla sindrome antifosfolipidi (APS) o Hughes syndrome, caratterizzata da sintomi quali mal di testa, disturbi della vista, disturbi della memoria, venulite, dolori articolari e stanchezza o può perfino manifestarsi con eventi cardiovascolari avversi acuti sebbene qualsiasi organo può potenzialmente subire un danno di variabile entità e la gravidanza rappresenta un condizione molto delicata per questi pazienti. Esempio di attiva discussione è stata la possibile utilità del dosaggio delle IgA anti-beta2gpI, o l'emergente ruolo della ferritinemia nella forma catastrofica del "APS" nel contesto di una sindrome con iperferritinemia. Inoltre, come partecipante ho avuto l'occasione di ascoltare la magistrale lezione del Prof. Hughes poi distribuita in forma di booklet "Clinical Case Studies - Excerpts of a Blog on the Hughes Syndrome" in occasione del trentesimo anniversario della sua scoperta.
Inoltre ero coinvolto in eccellenti corsi quali "Genetics & Autoimmunity" e "Basic Immunology Course" del Prof. Abul Abbas: un corso sui contenuti più aggiornati dei principi e fondamenti dell'immunologia, con enfasi sulla rilevanza delle malattie immuno-mediate e sulle relative strategie terapeutiche, come ad esempio la revisione del potenziale ruolo terapeutico dell'interleuchina 2 (IL2) per modulare la risposta immunitaria in relazione all'effetto esercitato sui linfociti Treg.
Infine nella sala per i poster scientifici, quello intitolato "Immune thrombocytopenic purpura: an autoimmune cross-link between infections and vaccines" , tra altri diversi interessanti lavori presentati, ha catturato l'attenzione di molti protagonisti del congresso come si può osservare qui di seguito:
La speciale sessione "Federico Fellows" è stata dedicata alla riunione dei giovani medici e ricercatori recatisi per diversi periodi di tempo a lavorare presso "Zabludowicz Center for Autoimmune Diseases – Tel Aviv, Israel". Una un'emozionante esperienza in cui è stato presentato l'importante contributo di ognuno nell'avanzamento delle conoscenze in ambito della medicina ed in particolare delle malattie autoimmuni. In tale occasione la moderazione dell'evento era condotta dal Prof. Yehuda Shoenfeld, Prof. Roger A Lewy, e dalla Prof.ssa Eloisa Bonfa, in una sala piena di ricercatori interessati. La sessione si è conclusa con un incontro informale per saldare nuove amicizie condividendo un'ottima cucina brasiliana per poi passeggiare lungo la costa tra Ipanema e Copacabana attraverso l'Arpador, le due spiagge più celebri di Rio De Janeiro, così chiamata dopo che i primi colonizzatori, i Portoghesi, credendo di essere approdati lungo le rive di un fiume "Rio" nel mese di Gennaio decisero di chiamarla "Rio de Janeiro" poi di dedicarla a San Sebastiano nominandola São Sebastião do Rio de Janeiro. Tuttoggi San Sebastiano è rimasto il patrono protettore della città dove in suo onore è stata eretta un'interessante cattedrale moderna.
Precedenti partecipazioni congressuali:
Partecipazione al congresso “Tecnologia e Innovazione Terapeutica in Dermatologia [dalla ricerca alla pratica clinica]” con specifica attenzione riguardo le terapie biotecnologiche; 21-22 Novembre 2009, Prof. Sergio Chimenti.
Partecipazione al seminario su “Applicazione delle nanotecnologie ai sistemi biologici”, Prof. Roberto Cingolani.
Partecipazione all’evento accademico INFLAMMATORY LESIONS, 2010 april 15-16th URTV, Prof. Sergio Chimenti.
“ Parassites and Immunity: clinical implications”. Team Project Presentation. Medical Summer School for International Health – Tor Vergata-Università di Roma. Agosto 2010.
Partecipazione al seminario su “Applicazione delle nanotecnologie ai sistemi biologici”, Prof. Roberto Cingolani.
Partecipazione all’evento accademico INFLAMMATORY LESIONS, 2010 april 15-16th URTV, Prof. Sergio Chimenti.
“ Parassites and Immunity: clinical implications”. Team Project Presentation. Medical Summer School for International Health – Tor Vergata-Università di Roma. Agosto 2010.
Partecipazione al congresso: "Joint in Rheumatology" Pres. Prof. Roberto Perricone Univ. di Roma Tor Vergata - 2010-11, Lectiones Magistrales held by Prof. Y. Shoenfeld; Villa Mondragone Centro Congressi e Rappresentanza -URTV.
Partecipazione all’ 8th International Congress on Autoimmunity come relatore nella sessione “Oral Screen Presentation 1 CELIAC AND OTHER GASTROINTESTINAL DISEASES”, 9-13 May, 2012, Granada, Spagna: “Anti-Saccharomyces cerevisiae autoantibodies in autoimmune diseases”
Presentazione di poster scientifici per il congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia,
Partecipazione all’ 8th International Congress on Autoimmunity come relatore nella sessione “Oral Screen Presentation 1 CELIAC AND OTHER GASTROINTESTINAL DISEASES”, 9-13 May, 2012, Granada, Spagna: “Anti-Saccharomyces cerevisiae autoantibodies in autoimmune diseases”
Presentazione di poster scientifici per il congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia,
Dal 18° al 21° Settembre 2013 a Rio De Janeiro (Brasile) si è svolto "il 14° congresso internazionale sugli anticorpi antifosfolipidi & il 4° congresso Latino Americano sull'autoimmunità", a cui ho avuto l'onore e il piacere di prendere parte ("14th International Congress on Antiphospolipid antibodies & 4th Latin American Congress on autoimmunity - Novel diagnostic Tools & Therapeutic Avenues in Autoimmune Diseases").
Per maggiori informazioni sull'esperienza medica visitare la sezione WEBLOG.
Per maggiori informazioni sull'esperienza medica visitare la sezione WEBLOG.