In Italia, oltre 25 milioni di persone sono in sovrappeso e 6 milioni (il 12% della popolazione) soffrono di obesità
Le principali complicanze dell’obesità includono malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e 13 tipi di cancro, che rappresentano le principali cause di mortalità globale.
L'eccesso di massa grassa non è considerabile un semplice aspetto estetico bensì un fattore critico della salute di tutto il corpo. Infatti, la sindrome metabolica si definisce come il riscontro di almeno 3 fattori di rischio cardiovascolare: circonferenza addominale >102 cm negli uomini o >88 cm nelle donne; trigliceridemia > 150 mg/dL; HDL < 40 mg/dL negli uomini o <50 mg/dL nelle donne; pressione arteriosa >130/85 mmHg; glicemia a digiuno > 100 mg/dL [1].
Le modifiche dello stile di vita non sempre sono sufficienti e solo occasionalmente consentono una perdita di peso duratura tale da migliorare la salute a lungo termine. Alla restrizione calorica per perdere peso, il corpo risponde con l’aumento della produzione degli ormoni che regolano la fame e il desiderio di cibo.
La disponibilità di farmaci per l'obesità che agiscono su diversi livelli metabolici contemporaneamente come l'analogo del «glucagon like peptide (GLP1) e/o del GIP, permettono di ridurre la frequenza e intensità dell’appetito, ridurre introito calorico, aumentare la sensazione di sazietà, ridurre la preferenza dei cibi più grassi, regolare la glicemia e l'insulinemia, attenuare lo sviluppo di aterosclerosi.
E' stato ampiamente dimostrato che già con dosaggi bassi di mantenimento, è possibile predire una perdita di peso progressiva (dopo 4-8 settimane di trattamento) di 16 Kg partendo da un peso corporeo di 100 kg e il risultato è mantenuto anche a lungo termine [2].
La visita medica per le persone in sovrappeso o obese è essenziale e solitamente comprende la misurazione di peso, altezza e calcolo dell’indice di massa corporea, pressione arteriosa, glicemia, prescrizione / valutazione delle analisi del sangue, indicazioni per l’attività fisica, indicazioni nutrizionali, e la prescrizione terapia farmacologica
Referenze:
- Di Cianni G. Diabete mellito: complicanze e comorbidità. Momento Medico - 2023
- Ania M Jastreboff et al. Tirzepatide Once Weekly for the Treatment of Obesity N Engl J Med 2022. 387:205-216 SURMOUNT-1